“I giovani non hanno alcun rispetto nemmeno per i loro genitori se si permettono di spaccare vetrine o picchiare in gruppo un ragazzo. Questo deve farci riflettere…”: così l’assessore alla Polizia Municipale, Andrea Cosci commenta l’episodio dell’aggressione al Pontile di Tonfano. “E’ evidente che siamo di fronte ad una problematica molto seria che non riguarda solo la nostra realtà. Ma è una problematica molto più profonda, un problema nazionale. Non è solo una questione generazionale, sarebbe limitativo, ma di educazione, senso civico, regole e rispetto. Sono concetti che latitano. Non c’è alcuna motivazione plausibile nello spaccare una vetrina o una targa, imbrattare sculture o muri o andare in spiaggia a spaccare ombrelloni quando per altro è vietato l’accesso. Se mio figlio si rende protagonista di un atto vandalico o peggio ancora di un’aggressione in branco come minimo si becca un ceffone oltre a tutta una serie di conseguenze sulla sua libertà. Non gli faccio fare vita fino a che non ha capito che certi comportamenti non sono tollerati”.
L’assessore alla Polizia Municipale traccia un primo bilancio di queste settimane d’estate: “la presenza delle forze dell’ordine, sul controllo della movida, ci ha permesso di individuare alcuni dei protagonisti degli episodi che si sono consumati in queste serate di ferragosto e che sono stati al centro anche della cronaca. Non sono rimasti impuniti. E’ giusto saperlo e ribadirlo. Mi auguro che oltre alla conseguenze del caso, ci sia anche una punizione da parte dei genitori.In queste settimane, a malincuore, siamo stati costretti a firmare ordinanze di chiusura o a limitare l’orario di alcune attività per mettere un freno ad una certa movida senza controllo e ai fenomeni connessi. Siamo intervenuti in Piazza Crispi, a Porta a Pisa ed in Piazza della Repubblica così come a Tonfano. I benefici si sono visti. Le nuove telecamere si sono rivelate fondamentali come deterrente e come strumento di controllo per esempio nella Piazza della Repubblica e nel centro storico. Questa amministrazione ha dimostrato di non aver paura a promuovere azioni molto forti nei confronti dei locali quando la situazione sfugge di mano ed assumersene la responsabilità”. Da luglio la Municipale è operativa anche nel weekend: “Ricordo, a chi oggi vuole distorcere la realtà, nonostante l’organico ridotto, riusciamo a garantire, il servizio di controllo e vigilanza serale grazie l’assunzione di 5 stagionali estivi dedicati al centro storico e alla Marina fino alle 2.00 di notte: a luglio è stato garantito il venerdì e sabato, ad agosto anche la domenica. A ferragosto, in particolare, nell’arco della giornata, erano in servizio complessivamente 17 agenti. Chiudere le discoteche non è stata la soluzione. Il problema è stato spostato ma non è stato risolto. Ora sono tutti nelle piazze e nelle spiagge”.