“L’emendamento presentato dal Pd è stato respinto perché le risorse per iniziare gli studi di vulnerabilità sismica sono già presenti nel bilancio di previsione. Avrebbero dovuto leggere la delibera del 4 dicembre. E’ un tema a cui teniamo tutti quello della sicurezza che non dovrebbe essere un tema politico ma di naturale condivisione”: così l’assessore ai lavori pubblici e alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani commenta l’emendamento presentato dalla sinistra sulla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici. La bocciatura dell’emendamento è stata spiegata anche in occasione del consiglio comunale.

“Per la vulnerabilità sismica inizieremo da Forli e Barsottini destinando circa 26 mila euro allo studio. E via via gli altri. Su sicurezza come antincendio ed efficientemento energetico degli edifici scolastici abbiamo ottenuto 1 milione di euro di cui 392 mila euro per la Forli e 282mila per la Mutti, per antincendio 50mila euro per Barsottini, 50mila euro per Forli, 50mila euro per Mutti, 11mila euro Grimm, 50mila euro Mancini, 50mila euro Ricci ed ancora per l’edilizia scolastica 40mila per Mancini, 100mila per Barsottini, 48mila per Ricci da Fondazione Cassa Risparmio di Lucca. Sono risultati importanti che porteranno evidenti benefici in termini di sicurezza ed accoglienza alle nostre scuole”.