“Sarà una opportunità meravigliosa per Bruxelles per conoscere un pezzo importante della cultura e della storia di Pietrasanta e dell’intera Toscana”. Così l’europarlamentare della Lega, Susanna Ceccardi, ha presentato la mostra ‘Le origini della scultura – Pietrasanta un ponte tra Toscana ed Europa’ che, dal 1° al 5 maggio, porterà 12 opere del Museo dei Bozzetti di Pietrasanta in esposizione al Palazzo del Parlamento Europeo.
“E’ un progetto – ha spiegato Ceccardi – su cui abbiamo lavorato per mesi con l’amministrazione comunale e con il sindaco Giovannetti. Finalmente Pietrasanta e il museo dei Bozzetti sbarcano al Parlamento Europeo, nello spazio espositivo principale: sarà un’occasione per valorizzare Pietrasanta e la Toscana, per far conoscere l’arte e la cultura di questi territori a parlamentari, commissari e tutte le autorità che, in quelle aule, passano tutti i giorni”.
Alla presentazione della mostra (che porterà al Parlamento Europeo bozzetti di autori del calibro, tra gli altri, di Yasuda, Mitoraj, Folon e Botero) c’era anche Alberto Stefano Giovannetti, sindaco uscente e candidato alle prossime amministrative del 14 e 15 maggio a Pietrasanta col sostegno di Ancora Pietrasanta, Lega e Pietrasanta prima di tutto-Forza Italia: “Il nostro impegno nei confronti della cultura, dell’arte e dei nostri artigiani – ha sottolineato – in questi anni è sempre stato costante, di altissimo livello ed estrema concretezza. Oggi Pietrasanta è un brand riconosciuto e riconoscibile, in Italia e all’estero. Molto ancora dobbiamo fare, a partire dal completamento del museo Igor Mitoraj fino alla valorizzazione di tutte le numerose forme d’arte di cui il nostro territorio si fa quotidianamente espressione”.
Insieme a Ceccardi e Giovannetti, alla conferenza stampa nel loggiato Leone Tommasi c’erano anche la deputata della Lega Elisa Montemagni e il consigliere regionale in Toscana del Carroccio Massimiliano Baldini. All’inaugurazione della mostra, in programma il 3 maggio a Bruxelles, sarà presente anche Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato alla Cultura. “A dimostrazione – chiude Ceccardi – dell’attenzione del Governo italiano per questa iniziativa”.