“Il progetto di riqualificazione del lato sud-est di Piazza Statuto terrà conto dell’attuale patrimonio arboreo esistente. Lo dice la nostra storia amministrativa. In due anni gli alberi piantumati sono stati 284, tre volte quelli che nel tempo sono crollati, tagliati o abbattuti dal vento che avevano lasciato decine di ceppaie in giro per la città. Gli esemplari malati come da perizia agronomica dovranno essere purtroppo rimossi per evitare crolli improvvisi e conseguenze alle persone. Tutti i tigli in salute che per caratteristiche potremo ricollocare saranno invece zollati per essere successivamente trapiantati ed allineati così come previsto dal progetto iniziale lungo il nuovo camminamento secondo l’originario criterio progettuale della piazza nel momento della sua realizzazione durante l’Unità d’Italia”: è Matteo Marcucci, assessore ai lavori pubblici, a chiarire alcuni punti del progetto di Piazza Statuto.
“Il progetto di rigenerazione urbana del lato sud est consentirà una maggiore fruibilità, accessibilità e vivacità a questa parte del centro storico che oggi non ha alcuna prospettiva ma è, al contrario, legato al concetto di degrado. Diventerà uno spazio utile per ospitare anche eventi e mercatini. La fontana del Maestro Ciulla sarà un elemento di enorme richiamo culturale, turistico e sociale. Siamo sicuri che una volta che questo cantiere sarà chiuso, e lo spazio fruibile, tutta la comunità si renderà conto della bontà dell’intervento e dell’esistenza di uno spazio con grandi potenzialità”.