38 milioni di euro di opere pubbliche in tre anni di cui 13 nel solo 2021. E’ l’ammontare complessivo degli investimenti che l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti è pronta a riversare sul territorio tra grandi opere, frane, scuole, sicurezza stradale, impianti sportivi, manutenzioni e patrimonio pubblico.
Ad anticipare i contenuti in materia di cantieri che approderanno in consiglio comunale mercoledì 30 dicembre nel contesto dell’approvazione del bilancio di previsione è l’assessore ai lavori pubblici, Matteo Marcucci. “Il 2021 – anticipa – sarà l’anno delle piazze con la realizzazione di Piazza Carducci in due lotti, il primo già finanziato nel 2020 del costo di 290 mila euro ed il secondo di altri 200 mila, Piazza Statuto e dopo l’estate di Piazza XXIV Maggio che costerà quasi 1,5 milioni di euro, della rotatoria di via Pontenuovo, del completamento del Museo Igor Mitoraj ma anche sicurezza stradale con la sistemazione di diversi marciapiedi malconci e tante nuove asfaltature, la sistemazione delle frane storiche con l’avvio dei lavori a Castello ed il terzo lotto di Capriglia e naturalmente dell’edilizia scolastica con 2 milioni di interventi destinati all’efficientemente energetico. Il percorso amministrativo ricalca alla lettera il mandato elettorale in un percorso condiviso tra tutte le forze di maggioranza. Stiamo mantenendo gli impegni con la città ma soprattutto stiamo facendo azioni ed interventi utili per il presente e per lo sviluppo”.
Nel piano di interventi triennale sopra i 100 mila euro (quelli di importo inferiore non sono inseriti) sono presenti opere ed infrastrutture chiave come il recupero della Rocca di Sala (6 milioni di euro) per cui l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti ha già affidato l’incarico per la progettazione preliminare necessario per intercettare finanziamenti su misura, il Salto della Cervia (800 mila euro). 2,1 milioni di euro saranno concentrati nel garantire continuità alla cura delle fragilità storiche del territorio dopo gli interventi di via Valdicastello, via Strettoia, via Capezzano Monte e via Strinato, con le frane di Vitoio, Castello che partirà a gennaio e Capriglia. 8,8 milioni di euro saranno spesi sulla sicurezza stradale e sulla viabilità con le due nuove rotonde di via Pontenuovo e Motrone in agenda nel 2022, in aggiunta alle rotatorie previste dagli accordi Coop-Conad, 1,1 milioni di euro in nuove asfaltature con colpi da 400 mila euro l’anno per tre anni per mettere in sicurezza tante altre strade ed il completamento della Pisanica che sarà suddivisa in 5 lotti.
Tra le opere programmate c’è la realizzazione della ciclabile di collegamento tra Vallecchia ed il centro storico, la sistemazione del marciapiede di Focette di fronte al Seven. Tante risorse saranno investite nell’edilizia scolastica con complessivi 8,5 milioni di euro di interventi di cui 6 milioni per il nuovo polo scolastico di Marina di Pietrasanta oltre ai 2 milioni per l’efficientamento energetico. Ed ancora il trasferimento degli uffici comunali dall’attuale sede di Piazza Matteotti all’ex Ospedale e la rimozione dell’amianto al cimitero di capoluogoco: questi due interventi costeranno circa 680 mila euro.
Dopo il campo Pedonese e la Pruniccia, il Campo del Sale ed il Campo delle Iare l’attenzione si sposterà sul Campo di Atletica Falcone e Borsellino che richiederà uno sforzo da quasi 900 mila euro per rifare le piste ed ammodernare la struttura che dovrà tornare ad essere centrale per il movimento sportivo regionale e nazionale.
“Tra gli interventi che non appaiono nel piano triennale ma per cui stiano lavorando a progetti di fattibilità ci sono piazza Perich, Piazza D’Annunzio a Fiumetto e Piazza Lucchesi al Crociale con la realizzazione di un parco pubblico e via Versilia a Tonfano. Contestualmente – spiega ancora Marcucci – stiamo lavorando a due importati project: quello sull’illuminazione pubblica e per dotare la città di colonnine per la ricarica di auto elettriche. La manutenzione del verde sarà invece gestita attraverso accordi quadro per rendere più efficiente il programma di sfalci, potature e messa in sicurezza delle alberature”.