“Lo spostamento della Farmacia da Porta a Lucca all’area Conad ha salvato l’azienda speciale dal baratro e da una chiusura certa dopo una sequenza infinita di bilanci in rosso. Ha salvato anche i dipendenti e rilanciato la sua funzione comunitaria. E’ stata un’operazione perfetta, nonostante i tentativi miopi e poco lungimiranti di una parte della politica cittadina che avrebbe preferito farla assorbire dalla Pietrasanta Sviluppo per mascherare i bilanci in rosso. Ma del resto non sanno fare altro che criticare senza nessuna alternativa di costruzione di proposte serie e soprattutto funzionali alla comunità”: è il commento di Alberto Giovannetti, candidato sindaco del centro destra in occasione dell’incontro alla Contrada La Cervia con i residenti della frazione. Giovannetti è sostenuto da Lista Mallegni Pietrasanta prima di tutto, Forza Italia, Lega, Noi con l’Italia, Fratelli d’Italia, Pietrasanta Viva e Partito Liberale Italiano. E’ stato uno dei principali fautori dello spostamento in consiglio comunale dove è stato capo gruppo di maggioranza.

“Oggi la Farmacia Comunale, che è un bene della collettività, e così come i suoi bilanci in rosso che sarebbero stati redistribuiti sotto forma di tasse ai cittadini, ha un fatturato quasi triplicato, ha migliorato i servizi erogati ai cittadini ed assumerà due nuovi professionisti. Risultati impensabili a Porta a Lucca. Il centro storico – ricorda Giovannetti – non è rimasto scoperto di questo servizio poiché ci sono tre farmacie in poche centinaia di metri. Noi non siamo abituati a lasciare aziende in perdita senza tentare di trovare una soluzione o strade per migliorare le sue performance. La nostra visione amministrativa è imprenditoriale con una differenza: le responsabilità sono doppie. Un imprenditore perde del suo, se la sua azienda è in difficoltà, ma se un’azienda pubblica è in perdita, il risultato negativo lo pagano tutti. Credo che sia una politica intollerabile ed anacronistica. Mi congratulo con il Presidente Duranti e con il nostro Senatore e sindaco uscente che hanno voluto fortemente questa operazione”.