“Il nuovo regolamento edilizio va incontro alle esigenze dei cittadini, dei professionisti e delle imprese. Ora è uno strumento migliore, anche dal punto di vista della lettura, che rende il suo utilizzo più facile”: è quando ha detto Paolo Bigi, membro della commissione urbanistica e consigliere comunale parlando del nuovo regolamento urbanistico approvato all’unanimità. “Il regolamento, – analizza Bigi – grazie al lavoro svolto dagli uffici coordinati dal dirigente Simone Pedone e dal funzionario Lucia Cheli Flosi, è passato attraverso prima dall’esame e dalle osservazione del tavolo tecnico (Tuet) che ringrazio per la collaborazione e successivamente della commissione urbanistica che ha lavorato in perfetta sintonia: è uno strumento aggiornato che recepisce le direttive regionali. E’ stato approvato – prosegue il consigliere comunale – anche l’emendamento che prevede di licenziare solo le modiche effettive del regolamento: questo significa che non siamo andati a ritoccare le importanti modifiche inserite nel precedente regolamento che risalgono al 2017 e che abbiamo ritenuto essere funzionali”.
Bigi entra nello specifico di alcune novità come “l’inserimento delle pergotende e le pergole bio climatiche sia per le attività commerciali che per i privati. Al fine del recupero del patrimonio esistente, e per dare maggiore spazio e possibilità alla progettazione abbiamo inserito alcune deroghe che consentono, per esempio, di mantenere le altezze dei soffitti attuali senza dover modificare la struttura dell’abitazione ma anche una specifica dicitura per quanto riguarda la realizzazione di soppalchi per alcune tipologie di fabbricati”.