Un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici ancora carenti, un incentivo per le attività commerciali per adeguare gli accessi ai negozi per una Pietrasanta a misura di tutti. Progetto anche per il parco della Versiliana con il parco multisensoriale per renderlo accessibile anche a non vedenti e disabili. Alberto Giovannetti, candidato sindaco unico del centro destra (Lista Mallegni Pietrasanta prima di tutto, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Noi con l’Italia e Partito Liberale) riprende il filo esattamente da dove era stato interrotto: dal “costruire” una città sempre più accessibile ai portatori di handicap ma anche ad anziani e genitori con i passeggini alle prese con lo slalom tra i marciapiedi.
“Con l’assessorato all’associazionismo di Andrea Cosci e la Consulta del Volontariato – spiega Giovannetti – era già iniziato un percorso di mappatura del territorio e degli edifici per identificare le aree di criticità dove ancora oggi scalini, marciapiedi, accessi angusti o non pensati per tutti rendono difficile se non impossibile la fruizione di spazi e locali anche per cittadini con le stampelle, per esempio, oltre ad anziani e genitori con il passeggino. Da nonno, prima che da padre, ti rendi conto che una città deve essere pensata e realizzata anche in funzione loro. Quel progetto sarà la base del nostro lavoro per i prossimi cinque anni grazie anche al coinvolgimento della sezione geometri del Don Lazzeri e del Liceo Artistico Stagio Stagi”. Il progetto non si limita ad abbattere le barriere ma a creare una prospettiva anche turistica: “inizieremo dal mare – spiega ancora Giovannetti – dando finalmente forma al progetto Mare per Tutti che realizzeremo in collaborazione con la Consulta del Volontariato e con l’Associazione Balneari: renderemo la spiaggia ed il mare accessibile attraverso speciali carrozzine, le Jobs. L’obiettivo è dotare tutte le strutture di una carrozzina progressivamente. Un turismo accessibile è una risorsa per il nostro territorio”.