Piano della sosta stagionale con una revisione dell’attuale che sia il frutto di un equilibrio realistico tra le esigenze di residenti, commercianti e casse comunali, l’introduzione del parcheggio con sbarra, senza limite temporale, in Piazza Statuto e Piazza del Mercato Coperto per vincere l’ansia da parcheggio, più sicurezza con il potenziamento della videosorveglianza e dell’illuminazione pubblica nei parcheggi secondari e liberi come il Terminal Bus, Polizia Municipale H24, contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, accattonaggio e ai parcheggiatori abusivi e più eventi fuori stagione per sostenere con più vigore le attività commerciali attraverso una concertazione con i commercianti.

Sono alcuni dei punti illustrati da Alberto Giovannetti, candidato sindaco unico del centro destra ed Elisa Bartoli capolista della Lega in occasione dell’incontro con i rappresentanti delle “Botteghe di Pietrasanta”. All’incontro hanno partecipato anche numerosi dei consiglieri che corrono per Palazzo Civico delle quattro liste che sostengono Giovannetti (Lista Mallegni Pietrasanta prima di tutto, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Pietrasanta Viva e Partito Liberale Italiano). “Siamo pronti a rivedere il piano della sosta in tutta la città: l’attuale, effettivamente, indebolisce il centro storico. – hanno spiegato Giovannetti e Bartoli – Questo non significa che dovremo stravolgere il piano della sosta ma solo apportare alcune modifiche, se necessario, per renderlo più aderente alle esigenze di chi vive e lavora non solo nel centro storico, ma su tutto il territorio . L’ipotesi di renderlo stagionale, a fasce orarie, è sicuramente una strada da percorrere a patto che non comprometta la salute dei conti comunali che garantiscono decoro, pulizia, eventi e sicurezza. Chi oggi propone di renderli liberi tutto l’anno – hanno spiegato riferendosi agli altri candidati – non hanno mai amministrato un comune turistico ed incentrato sull’immagine come il nostro. Senza l’incasso dei parcheggi ci ritroveremo erba alta, sporco e degrado ovunque: sarebbe decisamente peggiore di un piano della sosta equilibrato. Ma questa è una considerazione elementare per chi dovrebbe amministrare un comune…”. Nel lungo periodo invece la strada è quella della realizzazione del nuovo parcheggio al posto dello stadio comunale grazie all’accordo con Coop che prevede anche la realizzazione della Cittadella dello Sport, con annesso nuovo stadio, in via Unità d’Italia e una rotatoria al Ponte della Madonnina.

Tra i temi anche la riqualificazione di Porta a Lucca con un progetto di rigenerazione urbana e del Campanile di San Leone, di via del Marzocco e via Barsanti, Piazza Carducci, dell’area della stazione con il sottopassaggio che rappresenta la porta di ingresso alla città, più flessibilità nell’applicazione delle norme relative al suolo pubblico e una manutenzione straordinaria della rete fognaria (a breve termine saranno applicate le valvole anti-odore). “Nel nostro programma è evidente la nostra intenzione di creare un calendario che consenta alla città di vivere tutto l’anno e soprattutto evitando cortocircuiti nella programmazione cittadina: un calendario che sarà partecipato nel rispetto del dialogo con le categorie che abbiamo ascoltato con grande interesse. L’obiettivo è rafforzare il dialogo”. E sugli eventi: “continuare a puntare sulla qualità dell’offerta, sulla promozione e sulla comunicazione non solo verso i turisti – hanno concluso Giovannetti e Bartoli – e se necessario passare anche attraverso una selezione degli eventi per migliorare la nostra proposta. Pietrasanta è la perla della Versilia e tale deve rimanere”.