Annullare il rischio dei divieti di balneazione, eliminare i cattivi odori, migliorare la qualità della salute delle acque e dell’ecosistema attraverso la realizzazione di nuova rete fognaria su tutto il territorio che cammini a fianco, in questa fase, alla sperimentazione degli impianti anti-inquinamento. Prosegue il progetto per dare a frazioni e porzioni del territorio ancora sprovviste l’allacciamento alla rete fognaria considerata tra le principali cause dei temporanei divieti di balneazione alle foci dei corsi d’acqua e fiumi di Pietrasanta che minano la stagione turistica e danneggiano l’immagine del litorale.

“Appena insediati ci sederemo nuovamente al tavolo con Gaia Spa per definire i nuovi lotti di interventi che saranno sostenuti dal maxi finanziamento ottenuto alcuni giorni fa – spiega Alberto Giovannetti, candidato sindaco del centro destra (Pietrasanta prima di tutto, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia) – dando continuità a quanto già programmato, realizzato ed in corso di realizzazione. In due anni di mandato abbiamo realizzato, grazie alla collaborazione con Gaia Spa a cui avevamo avanzato specifiche richieste, 3 chilometri di nuova rete fognaria. In questi giorni sono in corso interventi in via della Chiesa, a Capriglia, dove sarà posato anche un nuovo manto stradale ed adeguati corrimano per migliorare la sicurezza e a Focette. Negli scorsi mesi abbiamo finalmente terminato il primo lotto della nuova rete fognaria in via del Barcaio e lungo il viale Apua. Un secondo lotto sarà realizzato nel tratto di via 7 Ponti così come in via Crociale”.

Lavori puntualmente seguiti dal capo gruppo della maggioranza uscente: “Ho voluto verificare di persona l’avanzamento dei lavori, così come ho sempre fatto anche da vice sindaco ed assessore – spiega ancora – A Focette l’intervento è strutturale e duraturo. Il nostro obiettivo è dotare, tutta la città, della rete fognaria per chiudere definitivamente il problema dei divieti di balneazione che portano incertezza ed instabilità al turismo, alle imprese e ai turisti”. A Focette il maxi intervento riguarda il tratto compreso tra via Cavour e Via Astoria (Via Italia, Via Mameli, Via Malta, Via F.lli Bandiera, Via Milano). “Nell’immediato si deve andare avanti senza esitazione, visto che è l’unico strumento che ci può garantire il risultato senza risvolti negativi, con la soluzione del peracetico e con gli impianti di filtraggio. Tornare indietro oggi è stupido: perderemmo altro tempo, tempo che non abbiamo. E’ certo che il comune capofila, Camaiore, ha gestito questa partita con grande superficialità. E prima di loro l’amministrazione Lombardi. Oggi, probabilmente, avremo completato la sperimentazione e ci saremmo resi conto che il peracetico era la soluzione ottimale per risolvere il problema dell’inquinamento in mare. Dobbiamo procedere in due direzioni: garantire la balneabilità subito per non danneggiare l’economia del mare e la stagione che per noi è vitale, ed accelerare sul potenziamento della rete fognaria”.

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi